L’importanza della fibra alimentare
I consigli della nostra Dottoressa Elisa Taglioretti, Biologa Nutrizionista Specialista in Scienze della Nutrizione specializzata in Nutrizione Sportiva, sull’importanza di assumere fibre.
La fibra alimentare è un gruppo di polisaccaridi (o carboidrati complessi) di origine vegetale, chimicamente distinto in due classi:
- fibre solubili: sono fibre fermentabili dal microbiota intestinale, principalmente contenute in frutta e legumi; formano con l’acqua una massa gelatinosa in grado di interferire nell’assorbimento di alcuni nutrienti e ridurre così colesterolemia e glicemia, incrementare il tempo di svuotamento gastrico e stimolare i recettori del senso di sazietà
- fibre insolubili: sono fibre non fermentabili, principalmente contenute in cereali integrali, crusca, verdura e buccia della frutta; hanno capacità di assorbire rilevanti quantità di acqua, pertanto permettono di aumentare il volume fecale, accelerare la velocità di transito intestinale e regolare la motilità
L’organismo umano è privo degli specifici enzimi digestivi per la fibra, pertanto non è in grado di sfruttarla a scopo energetico; tuttavia un adeguato apporto di fibra, di circa 25-35 g giornalieri, ha funzione protettiva nei confronti di numerose condizioni patologiche: le fibre contribuiscono a prevenire l’insorgenza di tumori, grazie alle loro proprietà di diluizione delle sostanze tossiche e riduzione del tempo di contatto tra le tossine e la parete intestinale; determinano l’irrobustimento della parete del tratto digerente e scongiurano l’insorgenza di diverticolosi e diverticolite; arricchiscono la flora batterica intestinale, infatti la loro fermentazione produce acidi grassi a catena corta con effetti antinfiammatori e protettivi nei confronti del sistema immunitario; la fibra alimentare viene inoltre utilizzata come fattore preventivo e terapeutico anche per sovrappeso e obesità, diabete e dislipidemie, in quanto è in grado di ridurre l’assorbimento e quindi l’assimilazione di zuccheri e grassi, regolando così i livelli ematici di glucosio e colesterolo.
Come per tutte le sostanze alimentari, è opportuno non eccedere con il consumo di fibre, la loro eccedenza infatti può determinare disagi gastrointestinali e ostacolare l’assorbimento di nutrienti essenziali, come calcio, ferro e magnesio.
Fonti di fibra: i cereali integrali
I cereali sono una categoria alimentare di origine vegetale, fonte principalmente di carboidrati e in piccola parte di proteine; i cereali integrali sono prodotti utilizzando i semi delle piante appartenenti soprattutto alla famiglia delle Graminacee nella loro quasi totale interezza e pertanto presentano proprietà nutrizionali ottimali e un indice glicemico medio-basso.
I principali cereali integrali sono:
- frumento o grano integrale: è un cereale integrale utilizzato per la realizzazione di pasta, pane e prodotti da forno; è ricco di vitamine, soprattutto beta-carotene e vitamine del gruppo B
- avena: consumata soprattutto in fiocchi durante la colazione, l’avena ha un ottimo contenuto di proteine (17%), grassi e fibra (10%)
- riso integrale: è ricco di minerali e vitamine del gruppo B, presenta un buon contenuto di fibra alimentare e, nonostante il discreto contenuto proteico, aminoacidi di buona qualità; è presente anche nelle varietà nero o rosso
- orzo: contiene lisina, un aminoacido normalmente carente nei prodotti vegetali, e ha proprietà benefiche per sistema nervoso e ossa per il suo contenuto di magnesio, calcio e fosforo
- segale: è un cereale, insieme all’orzo, molto ricco di lisina, consumato in fiocchi o farina, con un ottimo contenuto di fibre (15%) e buon tenore in magnesio, fosforo, potassio e vitamine B
- farro: contiene proteine (15%), fibre (9%), l’aminoacido metionina (assente negli altri cereali), magnesio e vitamine
- miglio: ha un buon contenuto di proteine (11%), vitamina A, vitamine del gruppo B e sali minerali (fosforo, zinco, magnesio, potassio, selenio)
- grano saraceno: è uno pseudocereale (insieme a quinoa e amaranto) non classificabile come cereale, ma con le medesime valenze nutrizionali; ha ottima qualità biologica per l’alto contenuto di lisina (doppio rispetto al frumento) e per il buon tenore in fibre (10%), ferro, zinco e selenio
- quinoa: è fonte di fibre (7%), calcio, fosforo e ferro
- amaranto: è uno pseudocereale che apporta calcio, fosforo, ferro, proteine (14%) e fibra (7%)
La fibra nella giornata alimentare
- Latte parzialmente scremato (200 ml)
054 LATTE UHT PARZIALMENTE SCREMATO L.1
140 LATTE UHT PARZIALMENTE SCREMATO BAYERNLAND L.1 - Fiocchi di avena (40 g)
GP01149 FIOCCHI DI AVENA DECORTICATA SACCO KG.15 - Miele (1 cucchiaio)
07294 MIELE MILLEFIORI APICOLTURA PIANA VASO G.500
07284 MIELE MILLEFIORI MONO G.20 VIVA CTX 100 PZ - Banana (1 banana media)
Valori nutrizionali
- Energia (kcal) ~ 335
- Carboidrati (%) 63
- Proteine (%) 11,5
- Grassi (%) 6
- Fibra (%) 6,5
PASTO CON PRIMO PIATTO: Pasta integrale con gamberi e zucchine
- Pasta integrale (80 g)
02457 BIO PASTA SEMOLA INTEGRALE CERATI FUSILLI 65 KG.5
02458 BIO PASTA SEMOLA INTEGRALE CERATI PENNE RIG. 59 KG.5 - Gamberi (100 g)
111526 CODE GAMBERO ARGENTINO C1 (35/55 KG) CN KG.2 SGOCC.
111623 CODE GAMBERONE MONOCERO S/G SCOTT. 80/120 CN G.800 SGOCC. - Zucchine (150 g)
0410149 ZUCCHINE A DISCO KG.2,5 SR
0410151 ZUCCHINE A DISCO GRANDI PANIERI KG.2,5 SR - Olio extravergine di oliva (20 ml)
Valori nutrizionali
- Energia (kcal) ~ 550
- Carboidrati (%) 67
- Proteine (%) 21,5
- Grassi (%) 22
- Fibra (%) 11,2
PASTO CON SECONDO PIATTO: Frittata con pane integrale e contorno di verdure
- Pane di segale (2 fette, 150 g circa)
D19180 PANE SEGALE CFX7 FETTE G.500 - Uova (2 uova intere)
217922 UOVA FRESCHE CAT.A MEDIE G.53/63 CFX90
217925 UOVA FRESCHE CAT.A MEDIE G.53/63 CFX6 - Verdure miste (200 g)
0410040 CONTORNO TRE COLORI (CAROT.CAVOL.BROC.) KG.1 SR - Olio extravergine di oliva (20 ml)
10051 OLIO EXTRAVERGINE OLIVA OROLIVETO PET L.5
10086 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OROLIVETO L.1
Valori nutrizionali
- Energia (kcal) ~ 648
- Carboidrati (%) 53
- Proteine (%) 24,5
- Grassi (%) 33
- Fibra (%) 17,5
Vuoi creare anche tu queste ricette bilanciate? Possiamo fornirti tutti gli ingredienti necessari.